Villaggio Nuragico Palmavera XVI-VIII sec. a.C

Villaggio Nuragico Palmavera XVI-VIII sec. a.C - Nuraghe Palmavera, SS127bis, Alghero, SS, Italia

Telefono:
+39 329 4385947

Email:
[email protected]

Sito web:
www.nuraghepalmavera.com

Oltre 8.000 i nuraghi disseminati in tutta la Sardegna costruzioni che sfidano il tempo, monumenti fra i più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale.

E il villaggio nuragico di Palmavera si inserisce perfettamente in questo contesto presentandosi come uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola.
Situato alle falde del monte omonimo, il complesso di Palmavera si articola in due torri costituite da grossi blocchi di pietra calcarea e arenaria, situate al centro di un muro di cinta di forma pentagonale che ingloba al suo interno tre torri – capanna e la maestosa Capanna delle Riunioni.

Tutt’attorno si estende il villaggio composto attualmente da circa 50 capanne ma i cui resti testimoniano il ricordo di un passato in cui un numero superiore di abitazioni componevano il nostro meraviglioso sito.

Percorrendo le stradine che separano le capanne con la loro forma semplice e circolare, sarà possibile immergersi nell’atmosfera di questo antico villaggio che ci racconterà la vita quotidiana vissuta 3.600 anni fa, quando mani sapienti modellavano la pietra per costruire possenti torri.
Entrerete dentro quelle grandi torri di pietra per respirare il profumo della storia, per ammirare opere di alta ingegneria e abilità costruttiva, testimonianza di una grande civiltà: la Civiltà Nuragica.
Uno degli ambienti più suggestivi è rappresentato sicuramente dalla capanna delle Riunioni , ambiente di estremo interesse che sintetizza la volontà di un popolo di individuare e costruire un luogo di dibattito, di confronto ma anche di culto. All’interno si può apprezzare un modellino di nuraghe, di pregevole fattura, un bancone- sedile che segue il profilo circolare della capanna, su cui prendevano posto le persone più importanti del villaggio, i capi tribù e un seggio-tronetto, destinato ad ospitare la persona più carismatica del villaggio, che rappresenta un unicum nel panorama archeologico sardo e costituisce un chiaro esempio dell’abilità artigianale nuragica.

Un vero e proprio complesso estremamente didattico, di facile lettura, in grado di dare un’idea della società dell’epoca e della perizia di questi abilissimi architetti dell’età del bronzo.

Tra i reperti esposti al museo archeologico di Sassari e nel nuovo Museo della città di Alghero si segnalano vasi di ogni forma e dimensione, un bottone in bronzo che rappresenta un nuraghe quadrilobato, una stampiglia in osso decorata a cerchielli, lucerne e tanti oggetti e resti di pasto che raccontano la storia di questo antico villaggio e le attività che si svolgevano al suo interno.

Raccontano di un villaggio importante che ha avuto varie fasi costruttive e che in seguito ad un incendio, sulle cui cause ancora si discute, ha portato al suo abbandono intorno all’VIII sec. a.C.

Come arrivare: Da Alghero imboccare la strada in direzione Fertilia; superato il borgo imboccare la SS 127 bis direzione Porto Conte-Capo Caccia dopo circa 4 km al km 45,450, sulla destra, si trova l’ingresso al villaggio nuragico.

 

Orari di Apertura   tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 16,00 (da Novembre a Marzo)

Biglietto

BIGLIETTO INTERO € 5

INGRESSO RIDOTTO € 4

• Residenti Alghero

• Giovani tra i 14 e i 17 anni

• Studenti fino a 26 anni compiuti muniti di tesserino universitario o certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso

• Gruppi a partire da 20 persone su prenotazione

• Giocatori e giocatrici di #PLAYALGHERO: chi possiede Alghero Quest Box e il gioco CollezionAlghero (album figurine – versione cartacea)

SCOLARESCHE € 3 | costo a persona – Gruppi di minimo 15 persone di scuole di ogni ordine e grado

GRATUITO  | Persone con disabilità  – Accompagnatori di persone con disabilità non autosufficienti – Minori di 14 anni – Docenti in accompagnamento scolaresche di minimo 15 persone – Guide turistiche in accompagnamento a gruppi di minimo 20 persone

Informazioni e visite guidate

COOP. SILT
M +39 329 4385947
e-mail: [email protected][email protected]  | www.coopsilt.it

 


Inserito in Cultura

Calendario Eventi

« Dicembre 2023 » loading...
L M M G V S D
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Ven 01

MOSTRA FOTOGRAFICA “MATRICI” DI FABIO PICCIONI

15 Settembre 2023 @ 8:00 - 7 Gennaio 2024 @ 17:00
Ven 01

CAP D’ANY A L’ALGUER 2023/2024

11 Novembre 2023 @ 8:00 - 7 Gennaio 2024 @ 23:00
Sab 02
Mar 12

Stagione di Prosa 2023/2024 – CEDAC

12 Dicembre 2023 @ 21:00 - 19 Aprile 2024 @ 22:30
Ven 29

CAPODANNO SPETTACOLARE – TRE GIORNI DI GRANDE MUSICA

Dicembre 29 @ 8:00 - Dicembre 31 @ 23:30

Ufficio Informazioni turistiche

Ufficio di Informazioni Turistiche della Città di Alghero
The Official Tourist Centre of Alghero

Ex Casa del Caffè (via Cagliari 2) - 07041 Alghero (SS)
+39 079.979054 +39 079.974881
[email protected]

Dal lunedì al sabato:
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Monday - Saturday:
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00

A partire dal 3 giugno Starting June 3rd
Dal lunedì al sabato:
9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Domenica e festivi infrasettimanali
10:00-13:00

Monday - Saturday:
9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Sundays and midweek holidays
10:00-13:00

Instagram Alghero Turismo

Fondazione ALGHERO

logo-Fondazione-Alghero-360x172_2Versione_finale02

© 2018 Fondazione Alghero
Largo Lo Quarter - 07041 Alghero (SS)
(+39) 079 97 90 54 | (+39) 079 97 48 81

P.IVA 02410750901