I formaggi erborinati da latte ovino
I formaggi erborinati, da “erborin” che nel dialetto lombardo significa “prezzemolo” sono quei formaggi la cui tecnologia produttiva prevede l’impiego di muffe che conferiscono al prodotto venature verdastre. Tra i formaggi erborinati italiani il più famoso è il Gorgonzola, ottenuto con latte vaccino.
In Sardegna si producono tuttavia formaggi erborinati da latte ovino utilizzando una miscela di fermenti tra cui il Penicillum Roqueforti, una muffa che oltre a donare la peculiare erborinatura blu-verdastra alla pasta del formaggio conferisce al prodotto l’aroma caratteristica e il sapore dolce-forte e piccante.
E’ bene precisare che questi formaggi non sono una produzione tradizionale sarda ma il frutto della voglia e necessità di diversificare la produzione di alcuni caseifici isolani.