Inizio:
2023-04-14 21:00:00
Fine:
2023-04-14 23:00:00
Luogo:
Teatro Civico
Città:
Indirizzo:
Venerdì 14 aprile 2023 | ore 21.00
Teatro Civico Gavì Ballero
Stagione di Prosa e Danza a cura del CEDAC
Le Quattro Stagioni
musiche di Antonio Vivaldi
coreografia Aurelie Mounier
direzione artistica Rosanna Brocanello
consulenza artistica Laura Pulin
danzatori Aura Calarco, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Stefania Menestrina,
Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
costumi Beatrice Laurora, Isabella Fumagalli, Maia Sikharulidze
produzione COB Compagnia Opus Ballet
Come in un grande polittico rinascimentale così Le Quattro Stagioni appaiono ai nostri sensi. Vivaldi, non solo compositore, ma grande esperto di strumenti musicali, ha creato quest’opera come una vera e propria immensa sceneggiatura cinematografica.
Gli elementi che la compongono concorrono a farci meditare, nella loro narrazione, sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo. Prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi… e nella straordinaria sequenza vivaldiana gli uccelli, l’acqua, i pastori, le danze, il caldo, il freddo… le quattro stagioni.
Le stagioni profonde: la natura, che si manifesta nelle varie forme, dorme e si risveglia, muore e rinasce come la fenice, come un respiro in quattro tempi pari a un metronomo. La natura serve all’uomo per vivere ed egli si adatta ai vari cicli per giungere fino alla vecchiaia e alla morte come nell’Età dell’uomo di Cranach.
L’uomo vive la sua vita parallela alla natura in continuo movimento, così come gli strumenti musicali ci accompagnano in questo viaggio nell’anima: Vivaldi invita ad avere il massimo rispetto ed equilibrio nei confronti della natura, perchè, come ben sappiamo, l’uomo può anche distruggerla e danneggiarla. Il tempo determina non solo il ciclo continuo della natura ma anche la durata della vita dell’uomo che comunque sempre sorprende. Così tutti gli elementi naturali vivono di una loro unicità come gli strumenti musicali. In questo panorama svetta l’albero come elemento di massima importanza, così come l’albero “genealogico” lo è per la vita dell’uomo.
In questo viaggio “armonico” l’autore ci accompagna nelle radici del suo tempo attraverso la “natura” che dette a lui immensa notorietà confermandolo come espressione genuina e rappresentativa della civiltà musicale veneziana, così come Pietro Longhi lo fu per pittura.
COB – COMPAGNIA OPUS BALLET
Diretta da Rosanna Brocanello fin dalla fondazione, la compagnia è costituita da un nucleo stabile di danzatori professionisti, che provengono da varie parti d’Italia e da diversi paesi nel mondo e ad oggi ha dato vita ad un vasto repertorio di produzioni.
Tra le ultime produzioni ricordiamo: Pinocchio (2019), con le coreografie di Patrizia de Bari, realizzata in coproduzione con Compagnia Giardino Chiuso, Fondazione Fabbrica Europa e Versiliadanza; Dreamparade (2019) di Marina Giovannini, realizzata in collaborazione con il Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni; Le Quattro stagioni (2020) di Vivaldi a cura della coreografa Aurelie Mounier e con le musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra di Padova e del Veneto; VENTIVENTI (2021) della coreografa Sara Sguotti, in collaborazione con il Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni; RIGHT. La Sagra della Primavera (2021) di Carlo Massari in coproduzione con C&C Company e Teatro Stabile del Veneto, Oriente Occidente Dance Festival, Associazione Culturale Mosaico Danza/Interplay Festival (Progetto vincitore del Premio CollaborAction XL 2020 azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Ass. Cantieri Danza supporto per la danza d’autore); Il labirinto. Il mito di Arianna e il Minotauro (2021) di Arianna Benedetti. A fine marzo 2022 ha debuttato a Cango Cantieri Goldonetta di Firenze il nuovo progetto coreografico White room di Adriano Bolognino, in collaborazione con il Centro Nazionale Virgilio Sieni.
Stagione di Prosa CeDAC
Abbonamento a 11 spettacoli – La Grande Prosa e Danza:
Platea: intero 110 euro – ridotto 100 euro | Palco: intero 100 euro – ridotto 90 euro
Abbonamento a 9 spettacoli – La Grande Prosa:
Platea: intero 95 euro – ridotto 85 euro | Palco: intero 85 euro – ridotto 75 euro
Biglietti platea: intero 15 euro – ridotto 13 euro | palco: intero 13 euro – ridotto 10 euro | loggione 7 euro
biglietteria online: www.vivaticket.it
info e prenotazioni: Daniela Usai – cell. +39 349 412 7271 – e-mail: [email protected] – www.cedacsardegna.it
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
11
|
12
|
13
|
||||
Ufficio di Informazioni Turistiche della Città di Alghero
The Official Tourist Centre of Alghero
Ex Casa del Caffè (via Cagliari 2) - 07041 Alghero (SS)
+39 079.979054 +39 079.974881
[email protected]
Dal lunedì al sabato:
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Monday - Saturday:
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
A partire dal 3 giugno Starting June 3rd
Dal lunedì al sabato:
9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Domenica e festivi infrasettimanali
10:00-13:00
Monday - Saturday:
9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Sundays and midweek holidays
10:00-13:00
© 2018 Fondazione Alghero
Largo Lo Quarter - 07041 Alghero (SS)
(+39) 079 97 90 54 | (+39) 079 97 48 81
P.IVA 02410750901