Inizio:
2022-08-06 21:00:00
Fine:
2022-08-06 22:00:00
Luogo:
Piazzale Lo Quarter
Città:
Alghero
Indirizzo:
Largo Lo Quarter
6 agosto | ore 21.00 | Piazzale lo Quarter
Teatro Pubblico Ligure
IL CANTO DEL RINASCIMENTO ITALIANO
Baiardo e Brigliadoro
Cavalli e paladini dall’Opra dei Pupi
progetto e regia di Sergio Maifredi
con Moni Ovadia – Mario Incudine – Antonio Vasta
produzione Teatro Pubblico Ligure
direttrice di produzione Lucia Lombardo
“Baiardo e Brigliadoro / Cavalli e cavalieri dall’Opra dei Pupi” – il nuovo spettacolo del Teatro Pubblico Ligure, ideato e diretto da Sergio Maifredi, vede protagonisti Moni Ovadia, Mario Incudine e Antonio Vasta.
Con questa nuova tappa prosegue il viaggio de “Il canto del Rinascimento Italiano”: all’origine del progetto del Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, c’è la volontà di riportare alla narrazione orale una letteratura nata per essere ascoltata dal vivo. Dal Cinquecento italiano arrivano storie di avventura, amore, follia, incantamenti, duelli, inseguimenti, fede e magia, perdite e ritrovamenti. Storie perfette per un tempo mutevole come il nostro. Ludovico Ariosto con Orlando Furioso nel 1516 rinnova la letteratura italiana unendo le trame cavalleresche medievali al modello della classicità, i versi di Dante a quelli di Virgilio. È l’epoca d’oro delle corti rinascimentali, affacciate su un mondo in veloce trasformazione.
In Sicilia le storie di Orlando, Angelica, Ruggero erano arrivate con i Normanni ed entrate nel repertorio dei Pupi rivolto al popolo riunito in piazza: uno sviluppo autonomo raccontato in Baiardo e Brigliadoro, i cavalli dei paladini di Francia Rinaldo e Orlando. La voce di un narratore come Moni Ovadia, l’energia di Mario Incudine, attore e musicista, l’ispirazione del musicista Antonio Vasta li faranno rivivere per il pubblico.
I paladini di Francia in Sicilia hanno incontrato i Pupi e non se ne sono più andati. Di piazza in piazza, davanti al popolo e ai nobili, numerosi cantastorie mille e mille volte nel corso dei secoli hanno aperto il cartellone dipinto e iniziato a raccontare le storie dei cavalieri di Francia. Mario Incudine e Antonio Vasta, tra parole e musica, rendono omaggio alla tradizione della loro terra, con la partecipazione del cantore d’eccezione Moni Ovadia. Nel loro spettacolo le gesta dei paladini di Francia sono raccontate attraverso lo sguardo dei destrieri, anch’essi in prima linea insieme agli eroi che portano in groppa e di cui dividono il destino: Baiardo è il cavallo di Rinaldo, Brigliadoro quello di Orlando.
Un grande racconto, rinnovato da un punto di vista inedito. Ancora una volta, parole antiche per pensieri nuovi. Uno dei fili conduttori che da anni porta avanti il Teatro Pubblico Ligure in tutta Italia.
Biglietti
Abbonamento 5 spettacoli € 70 | Biglietto € 20 | Biglietteria on line www.vivaticket.it
Email [email protected] | +39 349 4127271 | www.cedacsardegna.it
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
Ufficio di Informazioni Turistiche della Città di Alghero
The Official Tourist Centre of Alghero
Ex Casa del Caffè (via Cagliari 2) - 07041 Alghero (SS)
+39 079.979054 +39 079.974881
[email protected]
Dal lunedì al sabato:
9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
Domenica e Festivi Infrasettimanali:
dalle 10:00 alle 13:00
No images found!
Try some other hashtag or username
© 2018 Fondazione Alghero
Largo Lo Quarter - 07041 Alghero (SS)
(+39) 079 97 90 54 | (+39) 079 97 48 81
P.IVA 02410750901