Inizio:
2023-10-14 08:00:00
Fine:
2023-11-09 20:30:00
Luogo:
Città:
Indirizzo:
Dopo tre anni di pausa a causa dell’emergenza Covid l’Ufficio Politiche Familiari (UPF) ripropone l’Alguer Family Festival (AFF2023) secondo la formula già sperimentata con successo nelle edizioni 2017-2018-2019 che hanno visto una grande partecipazione delle famiglie residenti e ospiti e un ampio coinvolgimento della rete delle associazioni del territorio.
Alghero, città pilota in Sardegna e in Italia del Network dei Comuni amici della famiglia è diventata con questo format modello per tanti comuni italiani e anche questa volta vorrebbe ospitare all’interno di un ricco calendario alcuni eventi istituzionali di richiamo regionale.
14 ottobre
Dalle 16:00 alle 19.00
Pietraia Family Festival
Dove: La Pietraia-Piazza del Mercato Civico
Pompieropoli – Laboratorio di Launeddas – Baby dance, Sculture di palloncini – Glitter tatoo- laboratorio creativo “We are Family” e tanto altro……
A cura di: Ufficio Politiche familiari, CCn La Pietraia, Comitato di Quartiere, ViviPietraia
14 ottobre
Dalle 16:00d
Dove: La Pietraia-Piazza del Mercato Civico
“CANINANDO ALLA PIETRAIA”: 4 ZAMPE IN FAMIGLIA
Il canile di Alghero presenta i suoi cani più simpatici e giocherelloni, pronti a farsi conoscere dai bambini
A cura di: Assessorato Politiche ambientali del Comune di Alghero e Associazione DNA Randagio
15 ottobre
Dalle 9:00 alle 20:00
Dove: Area Sportiva Maria Pia, aree verdi Pineta Maria Pia, area Stagno del Calik, parco Rafael Caria
ALGUER FAMILY SPORT: LA GRANDE FESTA DELLO SPORT
Una giornata dedicata alla presentazione e sperimentazione delle discipline sportive alle famiglie in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.
A cura di: Assessorato allo sport in collaborazione con le Società Sportive
18 ottobre
Dalle 10:00 alle 12:00
CONSEGNA DEL “ KIT DI BENVENUTO” AI NUOVI ASSUNTI DEL COMUNE DI ALGHERO
Dove: Sala Cerimonie
A cura del Gruppo di Lavoro Family Audit
19 ottobre
Dalle 17:00 Alle 18:30
Dove: Sala Mosaico via Carlo Alberto 72
BULLISMO E CYBERBULLISMO: UNA LETTURA PEDAGOGICA DEL FENOMENO
Come riconoscere i segnali di disagio tra gli adolescenti e affrontarlo con strategie educative efficaci
Seminario rivolto a famiglie, educatori, insegnanti e a tutta la comunità educante
A cura di: Ufficio Politiche familiari e Akròasis Aps
20 ottobre
Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Ex mercato civico
PLAçeALGUER: ARTE GUSTO E TRADIZIONE
I bambini con le loro famiglie , guidati da cuochi esperti potranno scoprire le ricette tradizionali algheresi.
Su prenotazione alla mail [email protected] Posti limitati
21 ottobre
Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Ex mercato civico
PLAçEALGUER: ARTE GUSTO E TRADIZIONE
I bambini con le loro famiglie , guidati da cuochi esperti potranno scoprire le ricette tradizionali algheresi.
Su prenotazione alla mail [email protected] Posti limitati
21 ottobre
Dalle 10:30 alle 12:30
Dove: Bicycle Cafè Le bombarde
PASSEGGIATA IN FASCIA
Incontro tra neo mamme e neo-papà sul baby wearing.
Costo per la partecipazione € 15,00 – E’ gradita la prenotazione al T. 3343052480
21 ottobre
Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00
FERTILIA FAMILY FESTIVAL
Dove: Fertilia
Caccia al tesoro per famiglie – Ciclopedalata – Alla scoperta dei giochi di una volta- Laboratorio ludico musicale a cura del prof. Mariano Melis- Laboratorio di disegno creativo a cura del Maestro Dott.Fonk
A cura di: Ufficio politiche familiari, CCN Fertilia, Sardinya Event&Meeting
22 ottobre
Dalle 16:00
Dove: Piazza Pino Piras
“CANINANDO IN CENTRO”: 4 ZAMPE IN FAMIGLIA
Il canile di Alghero presenta i suoi cani più simpatici e giocherelloni, pronti a farsi conoscere dai bambini e
interventi assistiti con gli animali ( attività educativa e ludico ricreativa9
A cura di: Assessorato Politiche ambientali del Comune di Alghero, Associazione DNA Randagio, Associazione culturale sportivo dilettantistica Comunicanem
26 ottobre
Dalle 17:00 alle 18:30
Dove: sala Mosaico via Carlo Alberto 72
BAMBINI E DIGITALE
Gli effetti negativi dell’abuso degli schermi digitali in età evolutiva sul piano dello sviluppo emotivo, cognitivo e sociale.
Seminario rivolto a famiglie, educatori, insegnanti e a tutta la comunità educante
A cura di: Ufficio politiche familiari e Akròasis Aps
27 ottobre
Dalle 19:00 Alle 22:00
Dove: Bibliomise- Biblioteca della Misericordia
UNA NOTTE IN BIBLIOTECA
Una notte esclusiva in biblioteca dedicata ai più giovani (età……….) . Giochi, attività tra gli scaffali e letture al buio! Oltre all’insaziabile fame di libri, cercheremo di nutrire anche la pancia con una buona pizza.
Prenotazione obbligatoria. Max 10 partecipanti. Età 11-13 anni
Per info e prenotazione: 3394687457
A cura di Giochedù di Eleonora Cattogno e delle volontarie della Biblioteca della Misericordia
28 ottobre
Dalle 16:30 Alle 18.30
Dove: Sala Mosaico via Carlo Alberto 72
WEEKEND ARCHEO FAMILY : RACCONTI ARCHEOFANTASTICI
Lettura di racconti fantastici ambientati in siti archelogici del territorio al termine della quale si visiterà il museo archeologico relativamente alle sale in cui sono esposti reperti o ricostruzioni dei siti citati nei racconti.
Età 8-11 anni Prenotazione: T. 339 4687457A cura di Giochedù di Eleonora Cattogno
29 ottobre
Dalle 10:30 Alle 12:30
Dove: Sala Mosaico via Carlo Alberto 72
WEEKEND ARCHEO FAMILY: DOVE TI PORTA LA STORIA
Gioco a squadre sull’album di figurine CollezionAlghero di Play Alghero. Un quiz a risposta multipla sulla storia della città di Alghero . Seguirà una visita guidata del Museo Archeologico alla ricerca dei reperti riprodotti nelle figurine.
Età 8-11 anni Prenotazione: 339 4687457
A cura di Giochedù di Eleonora Cattogno
29 ottobre
Dalle 16:30 Alle 18:30
Dove: Sala Mosaico via Carlo Alberto 72
WEEKEND ARCHEO FAMILY: STRATI DI STORIA: SCAVO ARCHEOLOGICO IN VASCHETTA
I partecipanti simuleranno il mestiere dell’archeologo grazie a vaschette nelle quali sono stati riprodotti strati archeologici e reperti. Fotograferanno gli strati e i reperti e compileranno le schede di scavo.
Età 8-11 anni Prenotazione: t. 339 4687457
A cura di Giochedù di Eleonora Cattogno
24-27 ottobre
Dalle 9:00 alle 13:00
Dove: Ex mercato civico
LA SARDEGNA A KM 0- PROGETTO NAZIONALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLA CAMPAGNA AMICA E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Laboratori didattici per le scuole materne a cura del Coordinamento Territoriale Pedagogico e delle aziende agricole di Coldiretti
28-29 ottobre dalle 17:00 alle 20:00
Dove: Atelier piazzetta Sotgiu
RADIO MAGICA
Trovando insieme la frase magica che attiva la radio si giocherà a registrare e trasformare le voci attraverso microfoni magici e si useranno le telecamere per vedersi indosso con le cose più strane. Tutto questo in una cornice di colori fluo che prendo via.
A cura di Simone e Monica, Andrei e Sofia con Anna Achilli e Rita Mele- RDR Sardegna Radio Sociale
———————————————————————————————————————————————–
4 NOVEMBRE
Dalle 17:00 alle 19:00
Dove: Bibliomise- Biblioteca della Misericordia
EMOLAB
Un laboratorio sulle emozioni per bambini dagli 8 ai 10 anni .
Con la guida di una psicologa si svolgeranno attività sotto forma di gioco e piccole sfide.
Su prenotazione. T. 339 4687457
A cura di Dott.ssa Maria Giovanna Monte, Eleonora Cattogno e delle volontarie della Biblioteca della Misericordia
5 novembre
Dalle 9:45 alle 16:00
Dove: Monte Dolia
PASSEGGIATA IN NATURA CON LE FAMIGLIE- Alla scoperta della natura: un’occasione per crescere.
Escursione con guida e Kit Family per esploratori impavidi insieme a mamma e papà, zii, nonni amichetti
Informazioni, costi e prenotazioni: T. 3207235572
A cura di CAI Sassari-Fiori tra le rocce ASD APS – Associazione Montessori in circolo Sardegna-Rete Baby and Family-Bridges società cooperativa sociale
4-5 NOVEMBRE
Dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
Dove: Torre Sulis
TUTTA MIA LA CITTA’- PHOTOVOICE GIOVANI ALGHERO
Citizen Exibition
Mostra conclusiva del progetto che ha visto protagonisti gli adolescenti della città. Un percorso pedagogico attraverso la fotografia e lo storytelling per comunicare alla città il loro sguardo sui luoghi che abitano e quelli che vorrebbero abitare.
A cura di Akròasis Aps
6 NOVEMBRE
Dalle 9:00
Dove: Cinema Miramare
I PROMESSI SPOSI
Proiezione per le scuole superiori cittadine a cura del Laboratorio delle strategie
9 NOVEMBRE
Dalle 10:00 alle 13:00
Dove: Sala convegni Lo Quarter
LA NATALITA’ IN SARDEGNA: QUALI POLITICHE PER UNA NUOVA PRIMAVERA DEMOGRAFICA
Convegno a cura di Ufficio politiche familiari e Coordinamento Territoriale pedagogico
14-15-21-22 ottobre dalle 16:00 alle 22:00
20-27 ottobre dalle 18:30 alle 22:00
RADIO SOCIALE RDR- PUNTO INFORMATIVO FESTIVAL
Dove: Atelier piazzetta F. Sotgiu
Punto informativo, interviste, laboratori radiofonici
A cura di Simone e Monica, Andrei e Sofia con Anna Achilli e Rita Mele- RDR Sardegna Radio Sociale
ATTIVITA’ DELL’INTERO PERIODO PARCO DI PORTO CONTE
Biglietto per l’Ecomuseo Parco di Porto Conte.
Comprende ingresso a
– Oasi Faunistica Prigionette
– Sale museali e interattive di Casa Gioiosa (Museo della Memoria Carcerario, Teleia, Mostra sul Piccolo Principe, Parco Tematico Piccolo Principe, giardino botanico, aule didattiche sul ciclo biologico delle api e sulle miniere in Sardegna, una sala con schermi sul falco pescatore di cui uno che trasmette in diretta del nido, ad eccezione delle 2 sale sui dinosauri che si pagano a parte)
– Villa Romana di Sant’Imbenia
– MAPS, Museo Ambientale di Punta Giglio
– MASE, Museo Antoine de Saint-Exupéry
Per famiglie residenti ad Alghero :
ingressi illimitati nei 5 siti nell’arco di 1 anno
€ 6,00 per tutta la durata del Festival- (Include due genitori e tutti i figli minorenni)
Per famiglie non residenti:
1 solo ingresso nei 5 siti da effettuarsi nell’arco di 1 mese:
€ 13,00 per tutta la durata del Festival- (Include due genitori e tutti i figli minorenni)
– biglietto annuale per famiglie non residenti
ingressi illimitati nell’arco di 1 anno per tutta la famiglia:
€ 14,00 per tutta la durata del Festival- (Include due genitori e tutti i figli minorenni)
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
Ufficio di Informazioni Turistiche della Città di Alghero
The Official Tourist Centre of Alghero
Ex Casa del Caffè (via Cagliari 2) - 07041 Alghero (SS)
+39 079.979054 +39 079.974881
[email protected]
Dal lunedì al sabato:
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Monday - Saturday:
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
A partire dal 3 giugno Starting June 3rd
Dal lunedì al sabato:
9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Domenica e festivi infrasettimanali
10:00-13:00
Monday - Saturday:
9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.30
Sundays and midweek holidays
10:00-13:00
© 2018 Fondazione Alghero
Largo Lo Quarter - 07041 Alghero (SS)
(+39) 079 97 90 54 | (+39) 079 97 48 81
P.IVA 02410750901