Il Vino dell’Azienda Agricola Antonella Ledà di Ittiri
Chi lo produce
L’azienda Agricola Antonella Ledà di Ittiri sorge in località Arenosu alle pendici del Monte Doglia, a 10 km da Alghero e si fregia del marchio di qualità ambientale del parco naturale di Porto Conte. L’azienda, a conduzione familiare, produce Vini rossi e bianchi e Olio Extravergine di Oliva dal 2004.
Il territorio e le varietà
Il vigneto si estende per oltre 5 ettari all’interno dell’area contigua del Parco Naturale di Porto Conte. Le varietà coltivate sono quelle tipiche del territorio sardo come il Cannonau (il vitigno rosso più noto e diffuso in Sardegna), il Vermentino (vitigno bianco diffuso in tutta l’Isola) e il Cagnulari (antico vitigno rosso presente prevalentemente nel Sassarese) ma anche il Merlot e il Cabernet.
La coltivazione
I vitigni crescono sui terreni calcareo-argillosi e ben esposti, tipici del territorio di Alghero. La coltivazione, in coerenza con i disciplinari di produzione del parco, è rispettosa dell’ambiente con particolare attenzione al monitoraggio dei consumi idrici ed energetici, alle tecniche agronomiche e ai trattamenti in campo che limitati allo stretto necessario garantiscono uve sane e genuine.
La raccolta e la lavorazione
La vendemmia avviene prevalentemente nel mese di settembre. I grappoli vengono raccolti a mano, uno ad uno, riposti in cassette e immediatamente trasportati in cantina per la pigiatura e vinificazione con la trasformazione del mosto in vino attraverso la fermentazione alcolica.
Mentre i vini rossi sono ottenuti per fermentazione dei mosti in presenza delle bucce e dei semi i vini bianchi provengono dalla fermentazione del solo succo d’uva. Non è dunque il colore delle uve ma l’assenza di macerazione delle bucce che distingue la vinificazione in bianco dalla vinificazione in rosso. L’azienda Ledà d’Ittiri produce tre vini rossi: il Cigala (Cagnulari 100%), il Margallò (Cagnulari, Merlot e Cabernet Franc), il Ginjol (Merlot 70%, Cannonau 30%) e un vino bianco, il Vi Marì (Vermentino 100%).
Curiosità sull’azienda
Nel 2010 la società Ledà d’Ittiri ha ristrutturato una delle due case coloniche originarie degli antichi poderi e ha allestito un Wine Resort di prestigio pensato per gli amanti della quiete e dei profumi della campagna che offre agli ospiti la possibilità di degustare il vino e l’olio prodotti in azienda in abbinamento con salumi e formaggi del territorio. Inoltre, su richiesta, è possibile organizzare delle giornate di vendemmia per turisti dove si ripropongono tutte le attività che vengono svolte durante la vendemmia aziendale.
I nomi dei vini si ispirano alla lingua catalana parlata ad Alghero: Cigala si legge “Sigara” e significa Cicala, l’insetto che accompagna con il suo caratteristico canto il periodo della maturazione delle uve e i convivi estivi, Margallò si legge “Malgaglio” ed è il modo con cui viene chiamata la palma nana, la pianta spontanea tipica del territorio dove è ubicato il vigneto Ledà mentre Ginjol, si legge “Gingiul”, è il nome del frutto della palma nana. Vi Marì infine significa “vino di mare” a ricordare che il vigneto dista solo 3 km dalla costa.
Dove acquistare il Vino dell’azienda agricola Antonella Ledà di Ittiri ad Alghero
-Spaccio Aziendale: aperto tutti i giorni dalle 15 alle 19
-Emporio del Parco, Casa Gioiosa
– Possibilità di spedizione
Informazioni Utili
Wine Resort
Periodo di apertura: dal 27 aprile 2019 al 11 ottobre 2019
Per i servizi di degustazioni guidate e visite è necessaria la prenotazione da effettuarsi via mail [email protected] o telefonicamente +39 079 999 263 / +39 329 2528 891