Grotta di nettuno
Nel cuore del promontorio di Capo Caccia si aprono gli scenari fiabeschi del mondo sotterraneo della Grotta di Nettuno.
Gioiello naturale tra i più affascinanti di tutto il bacino Mediterraneo, la grotta è una vera e propria meraviglia geologica che richiama ogni anno più di 150 mila visitatori.
È accessibile via mare con il servizio della Linea Grotte in partenza dal porto turistico o via terra percorrendo la “Escala del Cabirol” (scala del capriolo), una scala a rampe di circa 660 scalini “scavata” sul costone del promontorio. L’itinerario turistico inizia nella grande sala che ospita le trasparentissime acque del Lago Lamarmora uno tra i più grandi laghi salati d’Europa.
È qui che si erge l’Acquasantiera, una monumentale stalagmite alta circa due metri, che ospita sulla sua sommità alcune vaschette dove si raccoglie poca acqua piovana offrendo una fonte preziosa di abbeveramento per gli uccelli che nidificano nella zona del Capo.
Dopo una breve discesa si raggiunge la Sala delle Rovine e dopo questa la maestosa Reggia che ospita lo scenario più suggestivo di tutta la Grotta. Suggestivi e imponenti colonnati si ergono in questa sala quasi a reggerne il soffitto.
Tra grandi colate e festoni calcitici spicca la caratteristica formazione stalagmitica chiamata Albero di Natale. Il lago termina con una spiaggetta sabbiosa chiamata Spiaggia dei Ciottolini perché un tempo era interamente formata di sassolini. Dopo la Reggia si incontra la Sala Smith dove si erge il Grande Organo, la più grande colonna dell’intera Grotta. Questa sala deve il suo nome al capitano inglese che agli inizi dell’800 fu uno dei primi esploratori della Grotta. Dopo aver ammirato le piccole colonnine che adornano la Sala delle Trine e dei Merletti, il percorso termina con la visita della Tribuna della Musica, un suggestivo balcone dal quale si può godere la vista dall’alto della zona della Reggia e del Lago Lamarmora.
Visita il sito dedicato alla Grotta di Nettuno
Orari di Apertura
Da Venerdì di Pasqua/Aprile – Fine Settembre Apertura tutti i giorni dalle 9 (primo tour) alle 19 (ultimo tour)
Da fine settembre ad Ottobre Apertura tutti i giorni dalle 9 (primo tour) alle 17 (ultimo tour)
Da Novembre a Venerdì di Pasqua/Aprile Apertura tutti i giorni (tranne il 25 dicembre ) dalle 10 (primo tour) alle 15 (ultimo tour)
La visita al sito può avvenire con due modalità.
ACCESSO VIA TERRA – attraverso la Escala del Cabirol
Se scegli di visitare la Grotta VIA TERRA, percorrendo la suggestiva Escala del Cabirol, è necessario prenotare il tuo ingresso tramite la piattaforma Alghero Experience
La prenotazione non include l’acquisto del biglietto d’ingresso alla Grotta di Nettuno.
COME RAGGIUNGERE LA GROTTA VIA TERRA
La Grotta di Nettuno si trova al termine di una strada provinciale dove non è consentita la sosta dei veicoli. Per raggiungere il piazzale di Capo Caccia sono disponibili queste opzioni:
SERVIZIO NAVETTA – PARCHEGGIO GRATUITO (MEZZO FORTEMENTE CONSIGLIATO)
La navetta, che collega l’area parcheggio in località “La Stalla” (SP55) al Piazzale di Capo Caccia, è il modo più comodo, sicuro e raccomandato per raggiungere la Grotta di Nettuno.
Come funziona:
- Capolinea: “La Stalla”, parcheggio gratuito per auto e moto;
- Costo navetta: 5 € A/R (bambini 0-3 anni gratis);
- Biglietto acquistabile a bordo, senza prenotazione.
- Partenza prima corsa: da “La Stalla” ore 8:00.
- Partenza ultima corsa: da Capo Caccia ore 20:20.
- Frequenza: ogni ora
- Fermate intermedie: La Stalla, Baia di Conte, Le Prigionette, Tramariglio/Casa Gioiosa, Cala Dragunara, Belvedere Foradada, Capo Caccia.
Se hai prenotato la tua visita: è necessario raggiungere 40 minuti prima dell’inizio del tour il piazzale antistante la Escala del Cabirol, a Capo Caccia, al fine di rispettare i tempi di percorrenza della scalinata e di check-in.
Se non ti dovessi presentare entro l’orario richiesto perderai la tua prenotazione.
MEZZI PUBBLICI/BEACHBUS
Linea pubblica ARST: ATTIVA TUTTO L’ANNO
Per raggiungere la Grotta con i mezzi pubblici è possibile prendere un autobus EXTRAURBANO giornaliero che parte dal terminal principale di via Catalogna ad Alghero.
Il viaggio dura circa 50 minuti ed è gestito dalla compagnia ARST.
Consulta il sito ARST http://www.arstspa.info/9321.pdf
Linea bus privata BEACHBUS Cattogno Viaggi (servizio attivo da maggio a settembre):
https://www.cattognobus.it/beach-bus/
MEZZI PRIVATI (AUTO, MOTO)
Nel Piazzale di Capo Caccia e lungo la SP55 è vietata la sosta e il parcheggio. È consentito esclusivamente il transito e lo scarico dei passeggeri, senza fermata prolungata.
L’uso della navetta è fortemente consigliato in quanto rappresenta il mezzo più comodo e sicuro.
L’accesso agli stalli dedicati è riservato alle persone con disabilità, con esposizione del relativo permesso.
Consentito l’accesso al piazzale con le biciclette.
DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI:
ONLINE su www.algheroexperience.it [ACQUISTA LA TUA ESPERIENZA] per velocizzare i tempi d’attesa in biglietteria;
BIGLIETTERIA presso il Porto di Alghero – a breve aggiornamenti
ATELIER#3 ALGHERO TURISMO BOOKSHOP | Via Carlo Alberto 84
Orari
M. +39 348 828 1292 (solo WhatsApp)
atelier3@fondazionealghero.it
BIGLIETTERIA GROTTA | Capo Caccia – Durante gli orari di apertura del sito naturalistico.
Potrai effettuare il pagamento con carta o in contanti.
ACCESSO VIA MARE – CON TRAGHETTO
Se decidi di arrivare con il traghetto invece, non dovrai prenotare, ma sarà necessario contattare le compagnie private di riferimento.
Ai passeggeri delle imbarcazioni che svolgono il servizio di linea viene automaticamente riservato un posto per visitare la Grotta.
>>> Il costo del biglietto per il tragitto in battello non include l’ingresso alla Grotta di Nettuno, che potrà essere acquistato all’interno della grotta.
Escursioni in battello(*)
Frecce delle Grotte di A. Piccinnu c/o porto di Alghero // M. +39 368 3536824 – M. +39 331 7229999 | info@grottedinettuno.it
Costi biglietto (*)
adulti € 17 / 8 € per i bambini dai 5 ai 12 anni
Linea Grotte Navisarda – Ticket office (servizio estivo)
c/o Porto di Alghero // Tel. +39 079 950603 | +39 320 7412400
Costi biglietto (*) adulti € 17
(*) il costo del biglietto non include l’ingresso alle Grotte.
*Se sei un tour operator, un’agenzia di viaggi, fai parte di un gruppo organizzato o una scolaresca, contatta lo staff della Grotta di Nettuno all’indirizzo mail grottadinettuno@fondazionealghero.it per prenotare la visita e scoprire i vantaggi che abbiamo pensato per te!
Ti informiamo inoltre che l’accessibilità alla Grotta sia via terra che via mare è sempre determinata dalle condizioni meteo-marine che potrebbero comportare la chiusura del sito.
In caso di maltempo o di giornate particolarmente ventilate, ti consigliamo di accertarti dell’effettiva apertura del sito prima dell’arrivo, sia via terra che via mare, chiamando in Grotta al numero +39 345 7418361, l’ufficio informazioni turistiche +39 079 979054 (sequenza tasti 1-1-1), o seguendo gli aggiornamenti disponibili sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali della Grotta.
Nei limiti operativi della biglietteria, ti contatteremo attraverso la mail fornita in fase di registrazione per comunicarti la chiusura forzata e ti inviteremo a procedere con una nuova prenotazione sulla piattaforma Alghero Experience
COSTO BIGLIETTO ( Le tariffe subiranno una variazione dal 1 agosto 2025)
Intero > € 18,00
Ridotto gruppi > € 12,00 | Gruppi a partire da 25 persone su prenotazione (per persona)
Ridotto > €10,00 dai 6 ai 17 anni; residenti ad Alghero; studenti fino a 26 anni con tesserino universitario o certificato di iscrizione all’anno in corso; scolaresche (min. 15 alunni, per persona) di scuole di ogni ordine e grado; residenti in Sardegna dal 1° novembre al 31 marzo (o fino alla settimana di Pasqua, se precedente)
Gratuito > Persone con disabilità; Accompagnatori di persone con disabilità non autosufficienti; Minori di 6 anni; Docenti in accompagnamento scolaresche di minimo 15 persone; Guide turistiche con tesserino; Ingresso gratuito dal terzo minore fino ai 17 anni.